L'uva, proprietà e controindicazioni

L’uva, proprietà e controindicazioni

Come sceglierla, come conservarla e gli usi in cucina dell’uva fresca o essiccata

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Frutto della Vitis Vinifera, in base alla colorazione degli acini è classificata in

  • uva bianca 
  • uva nera
  • uva rosata

A sua volta suddivisa a seconda dell’impiego che se ne fa viene classificata come

  • uva da tavola
  • uva da vino 
  • uva da essiccare (varietà senza semi).

Raccolta e stagionalità dell’uva

La raccolta avviene nei mesi di settembre e ottobre; l’uva presente sul mercato negli altri mesi è importata dalla
California o dal Cile, oppure è di produzione locale ma “di serra”, che permette di avere uva da tavola da fine luglio a dicembre.

Uva passa

Proprietà e controindicazioni dell’uva

Ha proprietà diuretiche ed è ricca di zuccheri semplici, per questo deve essere
consumata con moderazione in caso di diabete ed obesità.

Ha notevoli proprietà antiossidanti dovute all’elevato contenuto di polifenoli e di resveratrolo, presenti
sostanzialmente nella buccia della sola uva nera; inoltre grazie al contenuto di acido
tannico e di fenolo è in grado di contrastare il virus dell’herpes simplex.

È controindicata in caso di colite, ulcera e diverticolosi del colon per via dei semi e del
contenuto di zuccheri fermentescibili.

Come conservare l’uva e come sceglierla 

La presenza della fine polvere bianca, pruina della buccia, che il frutto produce naturalmente per proteggersi dal calore, è indice di freschezza del frutto stesso.
Si conserva qualche giorno in frigo ad una temperatura compresa tra i 2° ed i 6°, va lavata al momento del consumo.

L’uva in  cucina

L’uva si può consumare come frutto fresco, in macedonia o in succo; come frutto secco 
(uvetta sultanina, ottima per dolcificare naturalmente torte, biscotti , muesli e dessert) si impiega nella preparazione di molti dolci ma anche di insalate agrodolci e di primi piatti; si associa molto bene alla selvaggina ed ai formaggi dal gusto forte o al baccalà. Esiste anche l’uva passa, disidratata e conservata, l’importante è scegliere un prodotto naturale, senza conservanti e zuccheri aggiunti.

Nel nostro ricettario sul sito puoi trovare alcune ricette con uvetta sultanina,

oppure questa per i muffin all’uva, clicca sul  link seguente per vedere la ricetta:

 

Biscotti con uvetta sultanina

Biscotti con uvetta sultanina

Le foglie di vite lavate e sbollentate in acqua salata vengono usate per preparare
involtini di riso e cacciagione.

Integratori a base di vite

La polvere di foglie di vite, usata a scopo terapeutico, si ottiene dalle foglie essiccate e polverizzate della vite rossa e confezionata in capsule viene venduta in farmacie ed erboristerie.

 

Foglie di vite

Foglie di vite

 

Ricetta 

Insalata di polpo e patate con frutta essiccata

Cuocere 4 piccole patate a vapore per 30’; cuocere 4 polpetti in acqua aromatizzata
con una foglia d’alloro per circa 20’, scolarli e tagliarli a fette sottili.

Fare rinvenire in acqua tiepida 8 pomodori secchi, una manciatina di uvetta ed una di albicocche secche,
dissalare qualche cappero e tritare il tutto. Unire tutti gli ingredienti, aggiungere una manciata di olive nere denocciolate, condire con un’emulsione di olio, poco sale e pepe a piacere.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1

– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2

– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino

– Loano (SV): Via delle Peschiere 51

– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c

– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com