
Minestra di Orzo e Funghi con Salvia e Pomodori secchi.
2016-05-18 09:24:08

Una zuppa calda di cereali e verdure saporita e rustica.
Stampa
Ingredienti per 3 persone
- -Ca. 200 g di orzo perlato bio (io uso quello bio e 100% italiano di www.girolomoni.it)
- -Una manciata di funghi secchi sciacquati sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra ( porcini o misti) oppure freschi a fette lavati
- - un dado vegetale bio (o un litro ca. di brodo di verdure fresco)
- - qualche foglia di salvia
- -4/5 fette di pomodori secchi
- -sale rosa e pepe q.b.
- - olio evo q.b.
- - una manciata di prezzemolo tritato
- - paprika dolce o piccante a seconda del vostro gusto.
- -aglio tritato o in polvere ( facoltativo)
- - cipolla tritata
- - una patata media tagliata a piccoli cubetti
- - vino bianco per sfumare.
Istruzioni
- Sciacquare l'orzo con l'aiuto di un colino sotto acqua corrente e tenerlo da parte. In una pentola ampia mettere la cipolla tritata, l'aglio ( se piace) , i funghi e cuocere per un paio di minuti a fiamma bassa sfumando con vino bianco e mescolare. Aggiungere l'orzo, i pomodori secchi, la salvia, il prezzemolo, il pepe e mescolare. Versare acqua e dado o brodo fino a coprire abbondantemente e cuocere con il coperchio per il tempo indicato in confezione. (ca. 10 min. prima della fine aggiungere i cubettini di patata). Se dovesse asciugarsi troppo aggiungere acqua a filo fino a raggiungere la densità desiderata per la vostra minestra e proseguire la cottura fino ad ultimarla. Se utilizzate la pentola a pressione i tempi si dimezzano e tutti gli ingredienti nominati fino ad ora vanno aggiunti insieme sin dall' inizio, tagliando la patata a cubetti non troppo piccoli. Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale ( se necessario in quanto i pomodori secchi contribuiscono ad insaporire in quanto già salati).
Note
- Servire calda.
- Impiattare mettendo una fetta di pomodoro ed una foglia di salvia per ciascun commensale, spolverando ogni piatto con prezzemolo, paprika e un filo di olio evo a crudo.
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/
