Ω-3 ( Omega 3) e Ω-6 (Omega 6) e acidi grassi, essenziali per il mantenimento della nostra salute .
Articolo a cura della Nutrizionista Dott.ssa Assunta Aversa
Gli acidi grassi essenziali sono importanti componenti delle membrane cellulari, essenziali per l’organismo e che quest’ultimo non è in grado di produrre da solo.
Si differenziano in omega-3 e omega-6.
I principali acidi grassi del gruppo Omega 3 sono:
1. L’acido α-linolenico (ALA)
2. L’acido eicosapentaenoico (EPA)
3. L’acido docosaesaenoico (DHA)
La loro funzione è quella di favorire il normale funzionamento cardiovascolare essendo infatti dei vasodilatatori; inoltre la loro integrazione costituisce, nel contesto di una dieta equilibrata, un importante azione protettiva sul nostro organismo da malattie cardiache e degenerative.
Contribuiscono ad apportare inoltre una serie di benefici tra cui il miglioramento della concentrazione, dell’umore, delle capacità cognitive e risultano essere una valida soluzione in grado d’impedire l’eccessiva aggregazione delle piastrine e la conseguente possibile formazione di trombi e di placche arteriosclerotiche.
Le nostre abitudini dietetiche attuali basate su prodotti a base di cereali e carni di allevamento, tutti alimenti che contengono Omega 6, forniscono quantità eccessive di questi acidi grassi rispetto alle quantità di Omega-3 , ecco il motivo alla base dello squilibrio.
E’ importante ed essenziale assumerli entrambi; il rapporto ideale è di 3:1 (Omega6 : Omega3), per questo è importante integrarli.
Le migliori fonti alimentari di omega-3 sono:
–pesci dei mari freddi ( come merluzzo, tonno, sgombro, salmone e sardine).
–oli vegetali tra cui l’olio di semi di lino e canapa .
–frutta secca in particolare le noci sgusciate ma anche arachidi, pistacchi o mandorle .
In commercio si trovano integratori a base di olio di pesce , si raccomanda di assumere prodotti base di acidi grassi Omega-3 almeno un paio di volte la settimana per ottenere vantaggi apprezzabili per la salute e di non superare i 10 grammi giornalieri.
Articolo a cura della Dott.ssa Assunta Aversa Biologo Nutrizionista
Responsabile del Centro studio dietetica e nutrizione di Santatarcangelo di Romagna (RN) e responsabile del laboratorio analisi cliniche Sea- lab di Santarcangelo di Romagna (RN) .
Riceve a Rimini, Santarcangelo e Cesenatico (FC)
Contatti
Tel : 339 542 6592
Pagina Facebook : Nutrizionista Dott.ssa Assunta Aversa