img_9936

Pak Choi (o Bok Choi ).

Si tratta del cosiddetto cavolo cinese, ovviamente coltivato anche in Italia.

Appartiene alla famiglia delle crucifere, nota per le spiccate proprietà antitumorali  (broccoli, cavolfiori, verza, cavoli, ecc…) quindi contiene elevate quantità di vitamina C, K e quelle del complesso B e sali minerali.

Vale la pena di segnalare che il cavolo cinese, rispetto alle altre crucifere, contiene quantità maggiori di antiossidanti, polifenoli e caroteni.

Ottimo alleato quindi della circolazione sanguigna , anti colesterolo e contro la lotta ai radicali liberi (anti invecchiamento precoce).

Il sapore è leggermente amarognolo ma gradevole .

Ha una struttura carnosa simile alle coste della bieta, sia nella varietà verde chiara che più scura.

Contrariamente ai suoi parenti non ha odore sgradevole perciò è apprezzato da grandi e  piccini.

Il sapore è leggermente amarognolo ma molto gradevole.

Come sempre si consiglia di consumarlo crudo a fettine sottili, magari in insalata, per beneficiare di tutte le proprietà benefiche che restano integre se non subisce cottura oppure di cuocerlo per pochissimi minuti a fiamma bassa, al vapore o leggermente stufato oppure aggiunto alle minestre o zuppe pochi minuti prima della fine della cottura.

Molto utilizzato nella cucina cinese.

Un altro vantaggio: il Pak Choi può essere coltivato anche in  primavera ed estate quindi è reperibile quasi tutto l’anno, ormai facilmente perché presente  anche nei supermercati o negozi ortofrutta ben forniti.

Un’ottima alternativa per variare la nostra alimentazione.

Un pieno di Salute in tutte le stagioni… approfittiamone !