Per non ingrassare durante le Festività: godetevi i pranzi ma con qualche accorgimento…
A cura della Dottoressa Anna Rita Palmieri, Dietista.
Per quanto si parta con l’intenzione di non esagerare, i pasti che verranno consumati durante le feste, inevitabilmente comporteranno un grande eccesso calorico, che supererà abbondantemente la richiesta calorica giornaliera, ovvero un unico pasto potrebbe farci introdurre dalle 3000 alle 6000 calorie …
Tragedia ?! No, credo che l’atteggiamento migliore sia quello di vivere la festa serenamente, godendo della grande fortuna che abbiamo e che non è né scontata, né’ per tutti…
Onorare mamme e nonne che tanto amorevolmente hanno preparato manicaretti per deliziarci, ritrovare i sapori della nostra tradizione e della nostra infanzia… anche questo fa parte della festa…
Quindi…Che fare ?!
-Primo consiglio: cercare di alzarsi da tavola senza quel senso di pienezza eccessiva, che si tramuta poi in difficoltà digestiva che può addirittura compromettere l’attività successiva al pasto.
-Certo, si mangia di più, ma è possibile non esagerare: le porzioni, data la quantità di portate, possono essere innanzitutto ridotte !
-Secondo consiglio: attenzione agli “avanzi”, fette di panettone o colombe e porzioni di lasagne che girano per casa, non aiutano certo a riprendersi dai fasti culinari del giorno prima! Meglio congelare o regalare quello che rimane, per non dover mettere in atto la politica del ” tanto è da finire”…
-Terzo consiglio, legato al secondo: Natale o Pasqua è 1 giorno, 1 pranzo, così come S.Stefano e Pasquetta, non dura 15 giorni …
Mi spiego: se l’eccesso calorico è circoscritto a 2 pasti, non accadde nulla di drammatico; il giorno successivo si riprende la propria alimentazione regolare e non succede nulla. Ma se il pranzo di Natale dura fino alla Befana e quello di Pasqua una settimana per smaltire avanzi vari, anche di cioccolato ( potete congelarlo e usarlo poco alla volta) e colombe ecc…, tra bisbocce ed avanzi da terminare, ecco che l’anno nuovo o la Primavera ci avrà dato il benvenuto con 2/3 kg in più…
Inoltre una bella passeggiata in famiglia all’aria aperta dopo il pasto aiuterà la digestione….
Quindi… Buon pranzo Festivo, con gusto, gratitudine e parsimonia…!
Dott.ssa Anna Rita Palmieri, Dietista.
Riceve a Cesena, Cesenatico, Rocca s.Casciano, Ravenna, Savignano s/R., S.Marino.
Contatti:
Phone: +39 335 5338237
Mail info@annaritapalmieri.it
Internet www.annaritapalmieri.it
Facebook Pane & Amore di Anna Rita Palmieri
Visite e consulti per:
• svezzamento: dal seno a tavola con i grandi…
• nutrizione in gravidanza
• alimentazione infantile
• educazione alimentare rivolta ad adulti, famiglie, gruppi
• inquadramento alimentare rispetto alle più comuni patologie
• composizione corporea
• alimentazione in caso di intolleranze alimentari
• vegetarianismo
• metodo kousmine
• diario alimentare
• alimentazione e patologie autoimmuni