Cavoli o crauti fermentati
I crauti rappresentano una fonte di nutrimento eccellente per l’alto contenuto vitaminico e di minerali. Le verdure della famiglia dei cavoli sono ormai conosciute anche per la loro attività antitumorale. I
Stampa
Ingredienti
  1. Ingredienti
  2. -1 kg di cavolo cappuccio verde o rosso oppure di verza
  3. -25 g sale marino integrale
  4. -bacche di ginepro q.b. ( facoltativo) e/o semi di senape e/o cumino nero q.b.
  5. -qualche foglia di alloro (se piace)
Istruzioni
  1. Lavare, scolare e privare il cavolo delle foglie esterne più grandi e dure. Tagliarlo a striscioline sottili e trasferire in un’ampia ciotola . Aggiungere il sale (indispensabile per la fermentazione) e mescolare molto bene; lasciare riposare in una ciotola capiente mescolando ancora di tanto in tanto per un’ora.
  2. Condire il cavolo con le spezie/erbe scelte e mescolare bene. Trasferire in un contenitore alto, ad esempio un grande barattolo di vetro o l’apposito contenitore in terracotta. Schiacciare e comprimere bene la superficie, versare sopra anche tutta l’acqua di vegetazione che si era formata e rimasta nella ciotola. Scegliere un contenitore grande, in maniera da non riempirlo tutto (non arrivare fino al bordo del contenitore). Pulire le pareti del barattolo per evitare formazione di muffe interne (nel caso rimuoverle). Le verdure devono essere completamente coperte dal liquido di vegetazione, qualora non bastasse preparare una salamoia in aggiunta con acqua bollita (1 litro con 22 g di sale) e raffreddata. Coprire le verdure all’interno del barattolo con un foglietto di pellicola trasparente e poi sopra con dei pesi (ad esempio sassi ben puliti o bicchieri / tazze rovesciate di vetro o ceramica o un piatto un po’ più piccolo del contenitore). Appoggiare i pesi sopra in modo che premano bene sulle verdure per comprimere bene tutto ( è fondamentale), oppure con l’apposito coperchio nel caso abbiate la crautiera o il pressa verdure per fermentati.
  3. Mettete il coperchio, ma senza sigillare. Coprire con un canovaccio il barattolo per evitare l’esposizione alla luce (deve stare al buio) e lasciare riposare al buio in luogo fresco, per 3-4 settimane alla temperatura ideale (tra 15 e 22 gradi), controllando ogni 2-3 giorni che le verdure siano sempre sotto la salamoia, che vi sia la giusta compressione. Se durante questo periodo si forma schiuma o muffa, durante i controlli rimuovere. Se la fermentazione sta avvenendo in maniera corretta avvertirete un odore forte ma piacevole. I cavoli non devono subire mutazioni di colore o diventare viscidi, attenzione quindi al prodotto finale. Consumare crudi o passati in padella con olio evo, anche sciacquati se non vi piace la salamoia.A fermentazione ultimata trasferire i crauti con il loro liquido in barattoli di vetro ben chiusi e conservare in frigorifero per qualche settimana.
Note
  1. La fermentazione ha la caratteristica di rendere gli alimenti più ricchi di enzimi, vitamine, antiossidanti e fermenti vivi, migliorandone il contenuto nutrizionale.
  2. Le verdure fermentate stimolano la flora batterica intestinale e rafforzano quindi le difese immunitarie. Sono inoltre ricchissime di enzimi, molecole in grado di rendere amidi e proteine più assimilabili dal nostro organismo e quindi più digeribili.
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/