Proprietà e benefici dell’anguria o cocomero
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
L’anguria, detta anche cocomero, è il frutto di una cucurbitacea.
È tipica della stagione estiva, raggiunge infatti l’apice della maturazione a luglio/agosto e può arrivare anche fino ai 20 kg di peso. Originaria della valle del Nilo, sembra venisse coltivata dagli antichi Egizi, è giunta in Italia intorno all’anno mille.
Oggi sul mercato, per venire incontro alle nuove esigenze dei consumatori, si possono trovare varietà senza semi o con polpa gialla oppure le mini angurie, frutti che non superano i 2-3 kg di peso nati dall’incrocio di varietà già esistenti che però mantengono inalterate le proprietà organolettiche.
Cosa contiene l’anguria
L’anguria contiene per il 90% acqua e pochissime calorie; dato il suo elevato potere saziante è indicata nei regimi ipocalorici.
Ha solo lo 0,2% di fibre, caratteristica che la rende accessibile anche a chi ha problemi intestinali.
È ricca di citrullina, un amminoacido che il nostro organismo converte in arginina, sostanza che protegge l’uomo, in particolare il cervello, dai danni legati all’eccesso di ammonio (prodotto di scarto del metabolismo cellullare), favorendone l’eliminazione.
L’arginina contribuisce inoltre alla riparazione delle lesioni epatiche grazie alla capacità di stimolare la produzione di GH (ormone della crescita); tale ormone lavora in sinergia con l’insulina e tende a normalizzare la glicemia.
L’arginina è un donatore di ossido nitrico, sostanza vasodilatatrice, che assicurando la corretta ossigenazione di muscoli e cuore contribuisce alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Granita all’anguria
Controindicazioni
Tuttavia, come avviene per tutte le cucurbitacee, le sue sostanze aromatiche possono causare problemi digestivi e fenomeni di scarsa tolleranza nei bambini.
I semi dell’anguria sono fortemente lassativi, pertanto non vanno ingeriti.

Polpa di anguria con semi
Come conservare l’anguria
Se intera, l’anguria si conserva in frigorifero per circa una settimana.

L’anguria e il cocomero in cucina
Come consumarla
Oltre che consumata da sola, si presta molto bene a piatti estivi come macedonie ed insalate agrodolci , associata ad altri frutti o verdure, inoltre è un ottimo ingrediente per granite, gelati /sorbetti e marmellate.

Frullato o sorbetto di anguria
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com