Tea Tree Oil. Un olio essenziale dalle mille proprietà e indicazioni benefiche e curative.
Incredibile ! Vediamone alcune.
Grazie alle proprietà lenitive, cicatrizzanti ed antisettiche, il tea tree oil è indicato come coadiuvante in caso di ferite e scottature e non provoca ulteriore bruciore. Applicare qualche goccia di olio di tea tree sull’area per due o tre volte al giorno con l’aiuto di una garza bagnata, fino a miglioramento.
Il tea tree oil è utile nel trattamento dell’herpes labiale. E’ consigliata l’applicazione di qualche goccia più volte al giorno, fino a evidente miglioramento. Si raccomanda di evitare il contatto diretto con il contagocce e l’esposizione ai raggi solari .
In caso di rinite, raffreddore o sinusite: sciogliere 4-5 gocce di tea tree oil in acqua bollente e fare dei suffumigi o applicare un paio di gocce sotto le narici, più volte al giorno.
L’olio di tea tree può alleviare la sensazione di prurito derivante dalle punture d’insetto e può essere un buon repellente per gli insetti. Applicare qualche goccia di olio essenziale sull’area colpita, più volte durante la giornata, fino alla scomparsa del prurito. Per tenere alla larga gli insetti aggiungere quattro gocce di tea tree oil nell’acqua di un apposito brucia essenze in ceramica o in metallo.
Efficace in caso di dolori e disturbi dentali e infezioni della mucosa orale, tra cui ascesso, afte e micosi. Per le infezioni della bocca si consiglia di sciogliere 4-5 gocce di tea tree oil in un bicchiere d’acqua, mescolare bene e fare degli sciacqui. Utilizzato come collutorio o direttamente sulle zone interessate, il tea tree oil dona benefici in caso di infiammazione gengivale e del cavo orale. In questo caso diluire 2-3 gocce di olio essenziale in un bicchiere d’acqua e fare degli sciacqui o gargarismi più volte durante la giornata.
L’olio di tea tree ha proprietà antivirali ed antinfiammatorie. Indicato contro i disturbi della gola. L’azione espettorante risulta molto efficace per diminuire il muco causato da infezioni dell’apparato respiratorio. I disturbi alla gola possono essere causati da sostanze irritanti presenti nell’ambiente o provocati da virus e batteri. Con l’olio essenziale di tea tree è possibile alleviarli in maniera naturale, diluendo un paio di gocce in un bicchiere d’acqua e facendo dei gargarismi, più volte al giorno, senza ingerirlo.
Ha azione dermopurificante e sebo-equilibrante, molto utile nel trattamento della pelle acneica.
Viene assorbito velocemente, si consiglia di versarne poche gocce su un batuffolo di cotone umido e pulire la zona ogni giorno, al mattino ed alla sera, per un ottima detersione, fino alla scomparsa o riduzione dell’acne, evitando assolutamente il contatto con gli occhi (è irritante).
Esistono in vendita anche creme e lozioni a base di tea tree oil contro l’acne molto efficaci. Coadiuvanti all’eliminazione di batteri , principale causa della formazione di brufoli, comedoni e infiammazioni della cute.
Tea Tree Oil. Un olio essenziale dalle mille proprietà e indicazioni benefiche e curative.
Grazie alle proprietà rinfrescanti e lenitive, l’olio di tea tree è utile anche come aiuto in caso di prurito, eritemi solari, irritazioni post rasatura o da pannolino, o causate da agenti esterni.
Si consiglia di unire qualche goccia di tea tree oil con olio di mandorle mescolando bene e applicare sulla zona interessata, ma durante questo periodo non esporsi mai al sole!
Chi frequenta regolarmente piscine e palestre è più esposto al rischio di contratte micosi della pelle o delle unghie o la tinea pedis ( il cosiddetto piede d’atleta). Il contagio avviene per contatto grazie a frammenti di pelle che si disperdono nell’ambiente, specie se umido, come appunto pavimenti e docce pubbliche. L’olio di tea tree è utile a prevenire il “ piede d’atleta” ( micosi negli spazi tra le dita del piede) ma anche efficace contro micosi, calli e duroni. Applicare l’olio essenziale di tea tree concentrato, più volte al giorno, massaggiando molto bene, facendo poi asciugare bene all’aria aperta la parte interessata prima di coprirla; procedere fino alla scomparsa del problema.
Nelle comuni infezioni vaginali come la candidosi, la clamidia: sottoforma di lozione, con concentrazione del 15%, l’olio di tea tree grazie alle proprietà lenitive e rinfrescanti, è utile in caso di disturbi delle mucose dei genitali ed infezioni vaginali, sia per lavaggi esterni che per lavande interne, mettendo un ml per 250 ml d’acqua.
Il tea tree oil è efficace nella prevenzione e nella cura delle infestazioni di pidocchi. Bagnare un pettine con qualche goccia di olio di tea tree e pettinarsi, mentre per un trattamento mirato si consiglia di aggiungere 15-20 gocce di tea tree oil ad un cucchiaio di olio di oliva, applicare e lasciare in posa sui capelli per almeno 60 minuti, poi lavare i capelli come di abitudine.
Contro la forfora pettinare e sfregare la cute per favorire il distacco delle squame.
L’olio di tea tree é utile in caso di forfora secca e dermatite seborroica del cuoio capelluto. Le proprietà disinfettanti e sebo-equilibranti del tea tree oil possono portare beneficio in caso di dermatite e problemi del cuoio capelluto. Si consiglia di frizionare aggiungendo allo shampoo 3 gocce di olio essenziale.
Aiuta con le sue proprietà antiparassitarie ad eliminare eventuali parassiti presenti nel pelo degli animali domestici. Diluire in acqua e frizionare il pelo. In caso di zecche, eliminare subito il parassita dall’animale con le pinzette, poi disinfettate con qualche goccia di tea tree oil diluita in altro olio, per evitare che la cute si irriti.
La desquamazione della cosiddetta crosta lattea dei lattanti può manifestarsi anche su mento, fronte, sopracciglia, palpebre, orecchio. Generalmente scompare da sola. Si tratta in genere di una condizione fortunatamente non pruriginosa, quindi non fastidiosa per il neonato.
Una miscela di olio essenziale di tea tree ed olio per bambini 1:10 può essere coadiuvante, è utile per ridurre il rischio di infezione ed aiuta la cute a rigenerarsi. Oppure potete aggiungere 5-6 gocce di tea tree oil ad un po’ di olio di oliva, applicando poi direttamente sul cuoio capelluto massaggiando con delicatezza, non entrando mai in contatto con gli occhi.
Utilizzatelo per massaggi contro i dolori muscolari e reumatici. 5 gocce di olio essenziale di tea tree in 15/ 20 ml di olio di mandorle dolci o di olio d’oliva e massaggiare la parte interessata.
Benché venga prevalentemente usato per disturbi di tipo fisico, l’olio essenziale di tea tree è un toccasana anche per il sistema nervoso in caso di tendenza alla depressione, spossatezza, fatica mentale e svogliatezza, specialmente in soggetti con difese organiche indebolite. L’olio essenziale di tea tree con il suo aroma forte sembrerebbe infatti stimolare le capacità di reazione individuali.
Alcune gocce possono inoltre essere inserite per depurare l’ambiente, negli umidificatori dei termosifoni.
Il tea tree oil è utilizzato anche per la pulizia della casa. Diluito con acqua è valido per la pulizia di pavimenti, specchi, vetri, infissi, mobili, sanitari ,maniglie, finestre, per un ambiente disinfettato.
Aggiungete una decina di gocce di olio di tea tree nella lavatrice per disinfettare il bucato o qualche goccia in lavastoviglie per sterilizzare piatti, pentole e bicchieri.