Tutto sullo Strudel di Mele. Storia e Ricetta integrale.
Articolo a cura della Dott.ssa Vera Tirassa
Biologo Nutrizionista
Specialista in scienze dell’alimentazione.
Lo strudel (dal tedesco Strudel = vortice) è un dolce a pasta arrotolata ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Conosciuto oggi come un dolce tipico del Trentino Alto Adige, ha in realtà origini turche. I turchi dopo aver conquistato l’Ungheria vi diffusero il loro dolce di mele, il baklava.
La ricetta venne un po’ modificata dagli ungheresi che la diffusero poi in tutti i paesi dell’impero austro-ungarico, fra cui il Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Per la preparazione dello strudel di mele si fa ricorso principalmente a tre tipi di impasto come indicato sul sito “Prodotti tipici dell’Alto Adige“: pasta frolla (molto amata), pasta sfoglia (più complessa), pasta matta, sottilissima e più leggera ma che necessita di una certa abilità perché si “strappa” facilmente (detta anche pasta tirata).
Utilizzare il lievito per fare l’impasto dello strudel di sicuro non è tradizionale però in questo modo si ottiene un impasto più facile da lavorare!
MA CON LA RICETTA DELLO STRUDEL INTEGRALE
DI CUCINARE SANO E GUSTOSO
OTTERRETE UN DOLCE PIU’ LEGGERO E DIGERIBILE
PERCHE’ 100% VEGETALE MA ALTRETTANTO GUSTOSO…
RICCO DI FIBRE!
Per la ricetta clicca qui https://cucinaresanoegustoso.it/?p=421
MELE DI MONTAGNA E MELE DI PIANURA.
Sapete perché le mele che crescono in montagna, come in Alto Adige hanno caratteristiche diverse rispetto le mele che crescono in pianura come in Romagna?
Nelle montagne l’escursione termica è maggiore e in questo modo viene stimolata la sintesi di antociani. Invece, l’umidità relativa è minore e per questo c’è un minore impiego di antiparassitari.
La polpa risulta più croccante!
Le melicolture in pianura, invece hanno un epicarpo meno colorato e l’umidità elevata provoca rugginosità di certe varietà di mele come la mela Golden.
La polpa risulta meno croccante e più zuccherina.
Articolo a cura della Dott.ssa Vera Tirassa
Biologo Nutrizionista
Specialista in scienze dell’alimentazione.
Contatti
Sito Web: www.veratirassa.it
E-mail: vera.tirassa@gmail.com
Tel: 388/4045038
Dove ricevo :
Studio Forli’:
-Via Bruni 38 a FORLI’ presso Osteolab
Studio Cesena:
-Viale Bovio, 578, 47521 CESENA (FC)
-Fisio & Essere
Via Malanotte, 102, 47521 CALISESE (FC)
(Contatti anche online tramite Skype o questionario).