Biscotti al limone e frutti rossi
Deliziosi e profumatissimi, questi biscotti 100 % vegetali sono dolcificati naturalmente grazie alla frutta essiccata e senza aggiunta di ulteriori zuccheri.
Curiosità: la copertina del nostro libro ” Cucina perché ti vuoi bene”, dedicato alla nutrizione oncologica (Zefiro edizioni) é riferita proprio a questa ricetta.
Ingredienti per circa 20 biscotti
– 200 g di farina di farro integrale bio
– 50 g di farina di riso integrale bio
– 90 g di frutta essiccata senza zuccheri aggiunti (mirtilli, ribes, uvetta, ecc…)
– la scorza di un grosso limone non trattato (30 g circa)
– una tazzina da caffè di spremuta di limone fresca (50 ml)
– 40-50 ml circa di latte vegetale (avena o riso) bio, senza zuccheri aggiunti
– 50 ml di olio evo bio da spremitura a freddo
– mezza bustina di lievito biologico per dolci
– un cucchiaino di vaniglia in polvere o di bacche di vaniglia
Procedimento
In un robot da cucina tritare prima la scorza di limone. In una ciotola a sponde alte mettere la scorza di limone tritata, l’olio evo ed emulsionare bene. Aggiungere i frutti rossi e mescolare, poi le farine e mescolare ancora bene. Aggiungere la vaniglia, il succo di limone e per ultimo il lievito. Miscelare e poi versare a filo il latte vegetale regolando la dose (serve per amalgamare l’impasto) e impastare ancora molto bene per ottenere un composto facilmente manipolabile con le mani. Stendere con il mattarello. Con le apposite formine tagliare i biscotti e trasferirli su una teglia coperta di carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180°
per circa 10-12 minuti. Controllare durante la cottura.
Note
Senza zuccheri aggiunti e 100% vegetali. Per un risultato più aromatico e profumato utilizzare il cedro al posto del limone. La quantità di frutti rossi può essere mista e includere se piace anche qualche bacca di Goji
o prugna essiccata (a pezzettini piccoli) frullata nell’impasto. Il risultato sarà poco dolce e gradevolissimo. Il lievito per dolci può essere sostituito con una dose (bustina) di cremor tartaro.