Minestra di avena, cavolo nero, topinambur, funghi e curcuma fresca
Una minestra calda, colorata e saporita che vi conquisterà.
Ingredienti per 4 persone
– 200 g di avena in chicchi bio
– 6-8 foglie di cavolo nero
– una manciata di funghi pleurotus
– un topinambur medio
– 2 litri circa di brodo di verdura fresco
– un pezzetto di curcuma fresca
– una manciata di erba cipollina
– due spicchi di scalogno
– 10 ml di olio evo bio da spremitura a freddo
– un pizzico di sale marino integrale
Procedimento
Cuocere l’avena in una pentola capiente con abbondante brodo di verdura, per il tempo indicato in confezione. 15 minuti prima della fine della cottura, aggiungere le verdure ben lavate
e tagliate a fettine sottili o pezzetti piccoli (il topinambur va prima lavato e spazzolato e poi sbucciato).
Mescolare bene, aggiungere l’erba cipollina tritata e parte della curcuma
grattugiata. Aggiustare di sale. Ultimare la cottura mescolando ogni tanto.
Servire calda, con una spolverata di curcuma fresca grattugiata e un filo di olio evo a crudo.
Scegliere la densità e consistenza della minestra, aumentando o diminuendo
la quantità di brodo a seconda del gusto.
Note
Per ottenere un piatto unico, aggiungere alla minestra pronta anche 200 g di legumi già cotti come ceci o lenticchie (cotti in brodo vegetale per il tempo indicato in confezione). I ceci secchi vanno precedentemente ammollati per una notte, sciacquati e scolati. Si può sostituire l’avena con orzo in chicchi.
Se ne avanza, il giorno dopo si possono preparare degli ottimi burger. Frullare tutto, aggiungere un
po’ di pangrattato di farro integrale (senza esagerare) fino ad ottenere una consistenza
manipolabile con le mani in modo tale da poter formare dei burger; passare delicatamente tutti i lati
su altro pangrattato per una leggera panatura, adagiare su teglia coperta da carta da forno, irrorare
con olio evo.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa, rigirandoli con l’aiuto di una paletta per non romperli.