Biscotti rustici all'arancia, cioccolato, avena e granella di chufa. 100% vegetali.
Dolcetti integrali a basso indice glicemico profumati, deliziosi e originali perché contengono un ingrediente particolare: la granella di chufa. Senza burro, latte e uova.
Stampa
Ingredienti per circa una ventina di biscotti di grandezza media
  1. -200 g farina integrale di avena bio
  2. -100 g farina farro o integrale bio
  3. -4 cucchiai di sciroppo di agave bio
  4. -70 ml di olio evo bio
  5. -mezza bustina di lievito bio
  6. -30 g di succo di arancia e 70 g di scorza di arancia non trattata
  7. -50 g scaglie di cioccolato fondente min. 70% cacao
  8. -50 g di granella di chufa
  9. -un filo di latte vegetale (andare a occhio) giusto per amalgamare l'impasto.
Istruzioni
  1. In un'ampia ciotola a sponde alte versare tutti gli ingredienti in polvere, mescolare, poi tutti gli ingredienti liquidi e mescolare ancora bene fino ad ottenere un impasto manipolabile con le mani.
  2. Se avete poco tempo (il risultato sarà più rustico) formate subito delle palline e schiacciatele con le mani. Se invece desiderate un risultato esteticamente migliore, mettete l'impasto tra due fogli di carta da forno, stendetelo con l'aiuto del mattarello posizionato sopra il foglio di carta. Cercate di stenderlo lasciandolo un po' alto (per un risultato finale più morbido e' consigliabile uno spessore di almeno mezzo centimetro).
  3. Tagliare i biscotti con le apposite formine .
  4. Trasferire i dolcetti su teglia coperta con carta da forno.
  5. Cuocere per ca.12 minuti in forno preriscaldato e statico a 180 gradi.
  6. Servire freddi.
  7. Attenzione a non eccedere con la cottura, altrimenti alla fine saranno troppo duri.
  8. Devono uscire dal forno ancora morbidi, perché' una volta raffreddati si induriranno.
Note
  1. La Chufa è un tubero molto diffuso in Valencia (Spagna), è anche conosciuta come zigolo dolce o mandorla di terra. La farina di chufa possiede notevoli proprietà nutrizionali. Ricca di vitamina C ed E è utile per combattere il colesterolo, per prevenire l’arteriosclerosi. Stimola la digestione e aumenta il senso di sazietà.
  2. E’ l’ingrediente base di una bevanda valenciana molto famosa, specie nel paese di origine, l’Horchata de Chufa adatta a vegetariani e vegani come alternativa al latte, in quanto totalmente vegetale.
  3. Dalla chufa si ricava una particolare farina il cui sapore è molto gradevole, dolciastro, simile alla nocciola che si presta bene alla realizzazione di torte e biscotti o creme spalmabili. In commercio è reperibile anche la granella di chufa che può anche essere aggiunta ai cereali, allo yogurt o al latte vegetale
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/