Bounty homemade
Bounty homemade. Una golosità. Per gli amanti del Cocco, conquista sia grandi che piccini! Con questo caldo non avevo proprio voglia di accendere il forno perciò ho voluto provare a fare dei dolcetti sfiziosi che si potessero tenere nel congelatore per poterli consumare freddi al posto magari di un gelato. Nella mia continua sperimentazione e/o rivisitazione di ricette tradizionali oggi anch’io mi imbatto nei famosissimi Bounty. La mia versione è ricca di ingredienti biologici e di ottime proprieta’anche grazie all’aggiunta (per una versione originale) di polvere di cacao crudo biologico che mantiene inalterate tutte le importanti proprietà del cacao e li rende ancora piu’ golosi. Inoltre la scelta di utilizzare un dolcificante come lo sciroppo di agave o a scelta di acero o malto di riso permette di abbassare leggermente l’apporto calorico e glicemico di questi golosissimi dolcetti già abbastanza calorici e nutrienti. In alternativa al classico cocco grattuggiato disidratato ( che va benissimo) stavolta ho voluto grattugiare nel robot da cucina il cocco in scaglie disidratato di www.fruttaebacche.it perché lo trovo davvero eccezionale e gustoso e permette di ottenere una farina deliziosa, ma si possono chiaramente utilizzare entrambe. Per amalgamare meglio come olio di girasole ho scelto quello biologico ottenuto da spremitura a freddo ormai disponibile in tutti supermercati con ottime proprietà nutrizionali, ma anche in questo caso va bene anche quello tradizionale.
Stampa
Ingredienti
  1. 150 g ca. cocco grattuggiato disidratato
  2. 50/60 g ca. sciroppo di agave o acero o malto di riso
  3. 100 ml ca. di latte di cocco (o se non lo avete di mandorla o riso)
  4. Un cucchiaio ca. di olio di cocco oppure olio di girasole ( meglio se bio da spremitura a freddo )
  5. due cucchiai ca. di polvere di cacao crudo bio ( io uso quello di www.gustovivo.bio)
  6. 200 g di ciocc. fondente sciolto a bagnomaria per la copertura finale.
Istruzioni
  1. In una ciotola a sponde alte mescolare bene prima il cocco grattugiato con lo sciroppo di agave e il latte e poi aggiungere anche la polvere di cacao con l’olio e mescolare molto bene fino ad ottenere un bel composto ben amalgamato.
  2. Con ogni ingrediente bisogna andare sempre un po’ ad occhio perché ad esempio ogni marca di cocco ha una reazione diversa con i liquidi perciò fate conto di ottenere un impasto che sia abbastanza facile da manipolare anche se è normale che tenda a sbriciolarsi. Per questo motivo consiglio di mettere il composto ottenuto nel frigorifero almeno una decina di minuti , dopo dovrebbe essere un pochino più facile da manipolare.
  3. Ora delicatamente con le mani cercare di creare delle forme allungate di media grandezza e posizionarle su un vassoio preferibilmente di plastica che stia poi nel freezer per poterli staccare meglio.
  4. Ora sciogliere a bagnomaria il cioccolato e versarlo sopra ogni dolcetto fino a ricoprirlo ma molto delicatamente e lentamente , con cura perché altrimenti si spaccano facilmente.
  5. Riporre in congelatore per almeno una ventina di minuti dopodiché il cioccolato fuso in superficie si sarà solidificato e saranno già pronti per essere consumati: basterà staccarli con l’aiuto di una paletta delicatamente dal vassoio ed eventualmente riporli in un altro contenitore da tenere sempre in freezer per un dolcetto sempre pronto e freddo!
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/