Burgher di Grano saraceno e Verdure
Burgher sfiziosi 100% vegetali e senza glutine. Preparando una zuppa di cereali e verdure in quantità abbondante, otterrete due pasti cucinando una sola volta : per ottimizzare i tempi in cucina!
Stampa
Ingredienti per 3 persone
  1. 240 g di grano saraceno (in chicchi) bio
  2. Mezzo bicchiere di passata di pomodoro bio
  3. Mezza cipolla rossa tritata
  4. Una carota piccola tagliata a pezzetti
  5. Un dado vegetale bio
  6. Una costa di sedano tagliata a pezzetti
  7. Curry a piacere
  8. Erbe aromatiche di vostro gusto (io ho messo basilico e salvia tritata)
  9. Aglio tritato o in polvere (facoltativo)
  10. Sale rosa (o altro tipo) e Pepe q.b.
  11. Olio evo q.b.
  12. Pangrattato di farro o integrale q.b. (o per gli intolleranti tipologia deglutinata)
Istruzioni
  1. Sciacquare bene i chicchi di grano saraceno sotto acqua corrente e cuocere in una pentola ampia con acqua e dado vegetale bio (o brodo di verdura fresco) e il pomodoro per il tempo indicato in confezione.
  2. Ca. 10/15 min. prima della fine della cottura, aggiungere le verdure a pezzetti piccoli, mescolare bene, aggiungere le erbe/spezie preferite. Aggiustare se necessario di sale.
  3. Proseguire la cottura mescolando di tanto in tanto.
  4. A fine cottura aggiungere un filo di olio evo a crudo e mescolare bene.
  5. La consistenza finale deve essere asciutta, perciò non esagerate con il brodo, eventualmente potrete durante la cottura aggiungere dell'altra acqua, un pò alla volta, se non fosse sufficiente
  6. (se si asciuga troppo prima della fine).
  7. Lasciare raffreddare e trasferire in un robot da cucina. Frullare, aggiungere un pò di pangrattato integrale fino ad ottenere una consistenza manipolabile con le mani (andate a occhio con la quantità), in tal modo da poter formare dei burgher (non fateli troppo sottili, risulterebbero troppo asciutti alla fine, io li faccio un po’ alti ) ; passarli delicatamente su tutti i lati in altro pangrattato, adagiare su teglia coperta da carta da forno e irrorare bene con olio evo. Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi per 15 min. ca. rigirandoli con l'aiuto di una paletta per non romperli almeno una volta.
Note
  1. Date il via alla vostra creatività condendo in base ai vostri gusti personali !
  2. Ottimi sia caldi che freddi, anche per un buffet o antipasto; più sfiziosi se preparati di taglia mini per il cosiddetto “ finger food”.
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/

IMG_9328

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Acquista Online su SorgenteNatura.it

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti