Burgher di Lenticchie al forno.
Sono un''alternativa 100% vegetale gustosa, come secondo piatto. Spesso se mi avanzano delle lenticchie già cotte dal pasto precedente ( o ne cuocio appositamente un pò di più) il giorno dopo le preparo così. Perché ottimizzare i tempi in cucina é importante !
Stampa
Ingredienti
  1. -200 g ca.di lenticchie bio cotte con un trito di sedano, carota e cipolla, rosmarino o prezzemolo, sfumato con vino bianco, cotte in acqua e dado per brodo vegetale bio.
  2. -due fette ca. di pane raffermo o pangrattato integrale, ca. 40 g. ( + per la panatura)
  3. -sale rosa e pepe q.b.
  4. - 5 g. ca di olio evo + per la cottura q.b
  5. - 1 patata media lessa sbucciata
Istruzioni
  1. Frullate le lenticchie cotte con le verdure (ben asciutte ), le fette di pane raffermo (in alternativa va benissimo pane grattugiato), le spezie, la patata, con un filo di olio evo e assaggiare. Eventualmente aggiustare di sale. Dovete ottenere un composto abbastanza morbido ma che si possa manipolare con le mani per formare dei burgher della grandezza desiderata. Passarli poi leggermente e delicatamente (per non spaccarli ) in un po’ di pane grattugiato per la panatura. Vanno cotti nel forno preriscaldato ventilato a 180°, adagiati su di una teglia ricoperta di carta da forno irrorandoli bene con olio (rigirandoli almeno una volta delicatamente con l’aiuto di una paletta per non romperli ) per circa 15 /20 minuti, ma controllare la cottura perché dipende dal vostro forno; appena saranno leggermente dorati sono pronti, altrimenti si asciugano troppo!
Note
  1. Buonissimi anche freddi, per un buffet .
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/