Il Topinambur, buono e ricco di ottime proprietà e benefici per la salute.
Il topinambur (Helianthus tuberosus), é un tubero con varie proprietà benefiche per la salute ed è considerato un ottimo sostituto della patata ma con molto meno amido ed ipocalorico.
Due le varietà in commercio: la bianca precoce, disponibile in commercio da fine agosto e la bordeaux da ottobre fino ad inizio primavera. Spesso é proveniente da agricoltura biologica. In forte espansione la sua reperibilità ( tutto l’anno), ormai oltre che nei negozi di “ortofrutta” é presente nella maggiorparte dei supermercati.
Composizione
In media su 100 g: 78,5 % acqua, 2 % proteine, 17,5 % carboidrati di cui 9,5 di zuccheri , 1,5 % fibre, 0,5 % lipidi.
Contiene vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina E e minerali come il magnesio,il potassio, il fosforo, il ferro, il calcio, il sodio, il selenio, il rame, il manganese, e lo zinco.
Ricco di aminoacidi come ad esempio : alanina, glicina, fenilalanina, leucina, lisina, serina, tirosina, triptofano, arginina ( alleata del fegato ), ecc…
Il topinambur contiene una buona quantità di fibre come l’ inulina che aiuta la digestione e combatte la formazione di gas intestinali ( meteorismo).
Aiuta quindi a combattere la stitichezza. E’ senza glutine.
Il topinambur, ottimo sostituto della patata in quanto rispetto a quest’ultima é ipocalorico ( in media a crudo tra 70 e 85 kcalorie per 100 g).
Quindi particolarmente indicato per chi vuole perdere peso ed allo stesso tempo apportare benefici all’intestino. Il suo consumo accompagnato da assunzione di acqua , da senso di sazietà per lungo tempo.
Depurativo e diuretico.
Il topinambur abbassa il livello di assorbimento degli zuccheri . E’ molto indicato per chi soffre di Diabete : contro gli sbalzi della glicemia dopo i pasti.
Anche chi soffre “colesterolo alto ” ne trarrà giovamento, in quanto povero di grassi;
ma attenzione però a quanti e quali condimenti aggiungete per consumarlo!… Basta un filo di olio evo o di girasole .
Il suo sapore ricorda sia quello della patata che del carciofo.
EFFETTI COLLATERALI
Attenzione perché per alcuni soggetti può risultare allergenico o avere effetti lassativi o procurare provocare meteorismo .
Come sempre vale la regola di imparare ad ascoltare il proprio corpo.
Per indicazioni personalizzate rivolgetevi sempre un medico o specialista in alimentazione e nutrizione
Come consumarlo
Va lavato e spazzolato bene sotto acqua corrente, si può consumare con o senza buccia ( a seconda del vostro gusto, io lo sbuccio) e poi tagliato a fettine .
Crudo in insalata, cotto ad esempio trifolato al “funghetto”, di cui trovate la ricetta qui nella sezione secondi piatti ( preparato come se faceste i funghi trifolati per intenderci), oppure semplicemente al forno come le patate al rosmarino, in purea o in vellutate , ecc…
Tempo di cottura : (varia a seconda della grandezza dei pezzi e la ricetta) in media ca. 20 min.
Nel mio ricettario ad esempio trovate una favolosa ricetta apparentemente sofisticata ma in realtà semplice e di sicuro effetto: Millefoglie di Topinambur con salsa di Zafferano e Tartufo.
Cercate questa e le altre ricette presenti sul mio sito, digitando semplicemente nella barra di ricerca veloce ( lente di ingrandimento, in alto destra se navighi da pc e in basso a fine pagina se navighi da smartphone) inserendo la parola chiave “Topinambur”.