
Crescioni di Piadina romagnola farciti
2015-11-10 10:13:04

Crescioni di Piadina romagnola. Una sorta di Calzone di Piadina farcito.
L’impasto è lo stesso della piadina romagnola , poi vengono chiusi a calzone e farciti a piacere.
I classici sono pomodoro e mozzarella (o mozzarisella di riso) oppure alle erbe miste, ma ci si può veramente mettere di tutto , come in una pizza. Buonissimi anche con un ripieno fatto di patate lesse e zucca lessa mescolati insieme e conditi con sale pepe e noce moscata o altro a vostro piacere come se farciste una Pizza chiusa!
Stampa
Ingredienti
- Ingredienti per l’impasto di piadina base
per fare ca. 4 crescioni
- 500 g di farina integrale o di farro
- 2 dl di acqua
- 10 g scarsi di sale rosa
- 100 g di olio evo
- Una punta ( mezzo cucchiaino da caffè scarso ) di bicarbonato di sodio.
Istruzioni
- Impastare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un bel panetto sodo, farlo riposare giusto cinque minuti sotto un canovaccio. Attenzione a non esagerare con il bicarbonato solo un pizzic o altrimenti risulterà salato!!
- Ricavarne quattro palline e stendere ognuna col mattarello, ma più sottile rispetto ad una piadina, deve essere molto sottile.
- Posizionare il ripieno su di un lato al centro ma distante dai bordi che dovranno essere completamente asciutti e puliti per potersi chiudere bene.
- Se decidete di farli pomodoro e mozzarisella o mozzarella, preparate un sughetto di pomodoro condito a piacere ma deve essere “stretto” e non liquido, in modo che non fuoriesca durante la cottura.
- Anche eventuali verdure grigliate o cotte devono essere ben asciutte.
- Chiudere a mezzaluna il crescione chiudendo bene i bordi, dapprima schiacciando con i polpastrelli, poi con l’aiuto di una rotella per pasta ritagliare le parti in eccesso e poi schiacciare bene lungo tutto il bordo ripetutamente con una forchetta stando attenti a non bucare il crescione , in modo da essere sicuri di averlo veramente chiuso bene e che non si apra in cottura .
- Trasferirlo su di una teglia antiaderente precedentemente riscaldata e poi portata a fuoco medio. Cuocere per tre o quattro minuti per lato avendo cura di non romperlo nel rigirarlo, aiutandosi con una paletta. Durante la cottura schiacciate ancora i bordi delicatamente con la forchetta in modo da mantenerlo chiuso ;
- andrà poi messo 30 secondi in piedi per riuscire a cuocere anche la base.
- In pochissimi minuti saranno pronti da servire caldi o tiepidi.
- Come nel caso della piadina,qualora decideste di raddoppiare le dosi e di prepararne un po’ di più oppure di fare qualche crescione e col restante impasto delle piadine, potrete facilmente congelare il tutto , pronto per altre evenienze.
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/
