Crostata con crema di ricotta e frutta (integrale e senza burro)
La crostata con crema di ricotta e frutta ha un ripieno morbido con un lieve “effetto crumble” dato dall’aggiunta di frutta secca tritata.
Qui ovviamente trovate anche la ricetta per preparare la base di pasta frolla integrale e senza burro per torte e biscotti.
La versione originale di questa crostata era con le more ma in casa stavolta avevo le fragole.
Perciò va bene la frutta fresca di stagione che preferite e per quanto riguarda la ricotta, meglio se biologica e di capra. Questo dolce é adatto per occasioni speciali e festività.
Ingredienti per una tortiera del diametro di 22/24 centimetri
Per la base di pasta frolla
- 250 g di farina di tipo 2 bio
- 90 ml di olio evo bio
- 80 g di zucchero di canna integrale (o zucchero di fiori di cocco per un minor indice glicemico)
- 1 uovo bio da allevamento all’aperto
Per la farcitura
- 250 g di ricotta bio (meglio se di capra)
- 1 uovo bio da allevamento all’aperto
- 40 g di zucchero di canna integrale (o zucchero di fiori di cocco per un minor indice glicemico)
- la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 50 g di mandorle sgusciate
- 70 g di cocco grattugiato
- 1 cucchiaio di amido di riso o di mais
- 6 fragole fresche per guarnire (oppure una manciata di more)
Procedimento
Per la base
Impastare tutti gli ingredienti per la pasta frolla fino ad ottenere un panetto sodo e omogeneo. Avvolgerlo in una pellicola trasparente e lasciare riposare per 15 minuti in frigorifero.
Nel frattempo preparare la crema per la farcitura
In una ciotola sbattere l’uovo con lo zucchero di canna, la scorza, il succo di limone ed emulsionare bene. Incorporare la ricotta e mescolare. Aggiungere l’amido, le mandorle tritate e il cocco grattugiato, mescolare ancora per amalgamare.
Riprendere il panetto di pasta frolla fredda e stendere con il mattarello un cerchio. Adagiare la base della crostata nella tortiera precedentemente unta con olio evo, lasciando un bordo alto un centimetro. Bucherellare il fondo con una forchetta.
Versare la crema di ricotta sulla base e livellare con un cucchiaio. Decorare la superficie con le fragole mondate e lavate tagliate a metà o a fettine.
Cuocere in forno preriscaldato e STATICO a 200 gradi per circa mezz’ora. Controllare durante la cottura: se in superficie si sta dorando troppo ma la base non é ancora cotta, trasferire la torta nella scanalatura più bassa del forno. Il tempo di cottura é indicativo e dipende dal vostro forno.
Note
Si consiglia di utilizzare una tortiera in vetro termico o ceramica; in questo modo potrete portare in tavola e tagliare la torta per sporzionarla direttamente nella tortiera senza doverla estrarre intera rischiando di romperla.
Come farina si può usare anche la tipo 1 o integrale o di farro.
Se l’impasto non lega aggiungere un filo di latte vegetale e impastare, se viceversa si appiccica troppo alle mani aggiungere un pochino di farina.