I piatti per le festività natalizie da preparare in anticipo
Con la pianificazione del menu festivo é possibile evitare di trascorrere tutta la giornata di festa in cucina.
Si possono preparate svariate pietanze in anticipo che grazie ad una corretta conservazione, mantengono inalterate le loro caratteristiche nutrizionali ed organolettiche.
Le due ricette che vi proponiamo (una calda ed una fredda) sono invitanti e sfiziose ma facilissime da preparare.
Preparandole in anticipo e conservandole in contenitori ermetici di ottima qualità, saranno pronte da portare in tavola al momento giusto.
Prima ricetta
Involtini di salmone al pepe rosa e lime
Un piatto freddo colorato e saporito, adatto sia come antipasto che come secondo piatto, velocissimo da preparare ma di sicuro effetto grazie al colore ed al profumo del pepe rosa e del lime che gli conferiscono una nota originale.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di ricotta di capra
- 4 fette grandi di salmone affumicato
- una manciata pepe rosa in grani
- la scorza non trattata di due grossi lime
- sale marino integrale e pepe bianco q.b.
Procedimento
In una ciotola mescolare la ricotta di capra con qualche grano di pepe rosa, un pochino di scorza di lime grattugiato e aggiustare di sale e pepe. Stendere ogni fetta di salmone affumicato e riempirla con una cucchiaiata abbondante di ricotta, rotolare per chiudere e creare gli involtini e posizionare in un contenitore ermetico. Cospargere con i restanti grani di pepe rosa e una spolverata di lime grattugiato per guarnire.
Gli involtini di salmone al pepe rosa e lime si possono conservare in frigorifero fino a 48 ore, pronti per essere serviti.
Note
Utilizzare contenitori ermetici di buona qualità, ancora meglio se dotati di coperchio per la conservazione sottovuoto con l’apposita pompetta. Per un gusto ancora più deciso la ricotta si può sostituire con formaggio caprino fresco.
Seconda ricetta
Conchiglioni al pesto di pistacchi
Un primo piatto saporito da preparare in anticipo, in breve tempo ma senza rinunciare al gusto.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di conchiglioni di grano duro trafilati al bronzo (pasta di formato grande)
- 200 g circa di pesto di pistacchi
- 50 g di granella di pistacchi
- 50 g di pistacchi interi sgusciati al naturale
- una confezione di panna vegetale (avena, soia o riso)
- sale marino integrale e pepe q.b.
- una manciata di Parmigiano grattugiato min. 30 mesi ( facoltativo)
Procedimento
Preparare il pesto di pistacchi leggendo la ricetta (cliccando sul seguente link) https://cucinaresanoegustoso.it/pasta-con-pesto-di-pistacchi/
In una pentola grande cuocere in abbondante acqua salata la pasta per il tempo indicato in confezione, scolare e tenere da parte. Mescolare la panna vegetale con il pesto di pistacchi e aggiustare di sale e pepe. Stendere un primo strato di conchiglioni in un contenitore ermetico abbastanza grande, coprire con abbondanti cucchiaiate di pesto e panna, spolverare con granella di pistacchi e proseguire con un altro strato di pasta. Guarnire la superficie finale con granella e pistacchi interi e se piace con una manciata di Parmigiano grattugiato.
Note
Questa pasta si conserva in frigorifero, nel contenitore ermetico, fino a 48 ore. Prima di servire riscaldare bene i conchiglioni al pesto di pistacchi nel forno a microonde e poi sporzionare. Servire calda.
Per un risultato ancora più cremoso ed omogeneo, si può già mescolare la pasta in una terrina insieme a pesto e panna e poi versare in due strati nel contenitore ermetico, solo da guarnire.
involtini di salmone al pepe rosa e lime