Salame di cioccolato, un dolce goloso e veloce per le festività
Un classico dolce goloso che piace a tutta la famiglia, stavolta preparato una ricetta 100% vegetale.
Il risultato sarà strepitoso anche grazie all’impiego di materie prime di ottima qualità.
Ingredienti per 6/ 8 persone
– 200 g di cioccolato fondente (min. 80% cacao)
-150 g di biscotti al farro o integrali (meglio se dolcificati con malto di riso/orzo o con sciroppo di agave o succo di mela naturale)
-80 g di gherigli di noci o mandorle pelate al naturale
-60 ml di latte vegetale (avena, riso o mandorla) senza zuccheri aggiunti
-50 g olio evo da spremitura a freddo
-1 cucchiaino raso di polvere di vaniglia oppure un pizzico di cannella
Procedimento
Tagliare il cioccolato fondente a pezzetti e sciogliere a bagnomaria. Sbriciolare i biscotti con le mani, lasciandoli a pezzetti di varia misura e tenere da parte (non tritare finemente, altrimenti poi si amalgamano interamente nell’impasto e non avremo l’effetto “salame”). Tritare grossolanamente anche le mandorle e versarle in una ciotola capiente insieme ai biscotti sbriciolati. Versare l’olio evo, il latte vegetale a filo (un po’ alla volta, andando a occhio con la quantità, per amalgamare l’impasto) e mescolare bene con un cucchiaio di legno. Aggiungere anche il cioccolato fuso e la vaniglia o cannella in polvere e mescolare ancora molto bene.
Lasciare raffreddare l’impasto per poterlo manipolare meglio. Formare con le mani il vostro salame di cioccolato, posizionandolo su un tagliere o su un foglio di carta da forno per aiutarvi nell’operazione.
Avvolgere il salame di cioccolato in un foglio di pellicola trasparente e chiudere bene.
Trasferire nel congelatore per almeno un paio di ore. Estrarre dal freezer e lasciare a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti, per poterlo poi affettare e servire.
Per un risultato ancora più goloso, passare il salame di cioccolato su tutti i lati con nel cacao crudo in polvere (in alternativa con del cacao amaro) oppure con del cocco grattugiato disidratato, prima di tagliarlo.
Note
Come di consueto, si consiglia di preferire ingredienti di provenienza biologica.
Si possono sostituire le noci o mandorle anche con la stessa quantità di nocciole, a seconda del vostro gusto.