Miglio: 3 idee per portarlo in tavola in maniera originale
Stampa
Ingredienti
  1. miglio
Idee per preparare il Miglio in svariati modi . Io parto dalla base di cottura che è sempre la stessa, sia che lo mangio sottoforma di crocchette, polpette, gnocchi o semplicemente così , condito con del sugo o verdure o legumi, il modo di cuocerlo è sempre il seguente
  1. Cuocere il miglio ( precedentemente sciaquato sotto acqua corrente e scolato) in pentola ricoperto da acqua e dado vegetale bio per il tempo indicato in confezione. Non esagerate con l’acqua, ricopritelo senza abbondare troppo ( se dovesse asciugarsi prima della fine potrete sempre aggiungerne un altro po’ alla volta ), altrimenti dovrete scolarlo e non è assolutamente facile e comodo fare quest’operazione con un cereale a chicco così minuscolo.
  2. A fine cottura assaggiatelo e se necessario aggiustate con sale rosa dell’Himalaya ; l’acqua dovrebbe essersi asciugata quasi tutta, se lo consumate subito , semplicemente condito come fareste con il couscous, servito in un piatto con salse o sughi sarà morbido al punto giusto e pronto. Se invece lo userete per preparare gnocchi , crocchette, burgher , ecc…va lasciato comunque riposare almeno una mezz’oretta in modo che la assorbirà tutta. Quando lo preparo normalmente ne faccio un po’ di più così una metà la utilizzo subito come primo piatto , mentre l’altra metà la lascio poi riposare tutta la notte e il giorno dopo è pronta appunto per altre preparazioni .
  3. Qualche idea ( vedi foto)
-Gnocchi di miglio alla romana
  1. Basterà prendere il miglio cotto e asciutto , stenderlo sul piano da lavoro appiattendolo prima con le mani formando una palla schiacciata , ricoprire con un foglio di carta da forno e stendere con il mattarello ma non troppo sottile , deve rimanere spesso circa 1 cm. . Con l’aiuto di un coppapasta medio (se non ce l’avete usate un bicchiere ma acquistatelo di varie misure perché è davvero un’ottimo aiuto in cucina per preparare timballi biscotti, ecc..)formare dei dischi abbastanza spessi da non spaccarsi quando li trasferite in una teglia ben unta. Per fare questa operazione si consiglia di aiutarsi con il coppa pasta cercando di premerlo bene in modo che quando lo alzerete dall’impasto rimanga attaccato ad esso e così li spingerete delicatamente con l’aiuto di un dito direttamente uno ad uno con pazienza in modo da non romperli. Quando li adagiate nella teglia sovrapponeteli leggermente uno con l’altro in modo che non risultino distanziati.
  2. A questo punto vanno messi a gratinare in forno ventilato a 200° per una decina di minuti o fino a doratura superficiale. Se volete potete condirli con semplice salsa di pomodoro, pesto o semplicemente con del parmigiano grattugiato.
-Mini timballi di miglio al pomodoro
  1. un’altra idea per servire in maniera originale il miglio può essere quella di seguire tutte le istruzioni precedenti per ottenere dei dischi di pasta di miglio che andranno però trasferiti su di un piatto da portata mettendo un primo disco e sopra qualche cucchiaio di pomodoro caldo , poi un secondo disco e ancora sugo e un terzo disco finale , coprendolo ancora con del sugo di pomodoro condito con le spezie che preferite e un filo di olio evo finale (meglio se bio e italiano ) versato a crudo.
-Crocchette di miglio al forno
  1. alternativa sfiziosa piace molto anche ai bambini / ragazzi ( ottima alternativa alle crocchette di patate sfiziosa sia come contorno o secondo piatto caldo o addirittura come aperitivo originale, servite tiepide o fredde).
  2. Con lo stesso procedimento di cottura indicato a inizio pagina si cuoce il miglio, si fa a riposare in modo che si asciughi bene l’acqua residua, dopodiché va lavorato con le mani per dargli la forma di crocchetta o pallina e semplicemente passato nel pane grattugiato come fareste con le altre crocchette, trasferito in teglia da forno, irrorando leggermente con olio di girasole. Va poi gratinato a 200° in forno ventilato preriscaldato per ca. dieci minuti / un quarto d’ora o comunque fino a doratura.
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/