Pasta con pesto di pistacchi

Il pesto di pistacchi é un condimento senza cottura: in questo modo mantiene inalterate le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche degli ingredienti. Grazie alla presenza dei pistacchi che contengono anche ferro,  può essere utile in caso di anemia.

Ingredienti per 4 persone

– 320 g di gramigna, pennette (o altro formato) di grani antichi integrale bio
– 50 g di pistacchi sgusciati al naturale
– 30 g di pinoli sgusciati
– 30 g di foglie di basilico fresco
– un cucchiaino di scorza di limone non trattato
– 30 g di semi di canapa bio decorticati
– 20 ml di olio evo bio da spremitura a freddo
– un pizzico di sale marino integrale

Procedimento

Cuocere la pasta per il tempo indicato in confezione e scolare tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura. Nel frattempo frullare tutti gli ingredienti per il pesto, aggiungere l’olio a filo fino ad ottenere la
consistenza desiderata. Aggiustare di sale e frullare ancora.
Trasferire la pasta e il pesto in una ciotola ampia e mantecare bene con l’aiuto di qualche cucchiaio di acqua di cottura. Guarnire ogni piatto con qualche pistacchio intero e se piace con una spolverata di scorza di limone grattugiata.

Note

Il pesto è ottimo anche come condimento per legumi quali ceci, fagioli cannellini, lenticchie o per carciofi stufati.

Al posto dei semi di canapa si può utilizzare  la stessa quantità di Parmigiano grattugiato bio (con una stagionatura di Min. 30 mesi).