Non amo i fritti, prediligo la cottura in forno. Ma ogni tanto accontento mio figlio.
Con pochi accorgimenti si ottiene UNA PASTELLA PIÙ LEGGERA e 100% vegetale…
Basta utilizzare farina di riso e latte di riso, sale rosa, pepe e noce moscata (se piace), seguendo le stesse modalità di preparazione della pastella tradizionale:
-stemperare in una ciotola a sponde alte un po’ di farina nel
latte con una frusta, sbattendo energicamente per non formare grumi. Il latte va aggiunto a filo per ottenere una pastella sufficientemente densa; regolatevi ad occhio: se risulta troppo liquida aggiungete frullando un altro po’ di farina, viceversa se troppo asciutta un altro pochino di latte. Aggiustare di sale, pepe, spezie a piacere e aggiungere la verdura scelta per le vostre frittelle, in questo caso fiori di zucca lavati, ben asciugati e privati del pistillo.
Mescolare bene e friggere in olio ( meglio se di arachide, più adatto ai fritti) trasferendo delle cucchiaiate di impasto direttamente nell’olio bollente a fuoco medio/alto. Se necessario rigirarle e una volta cotte trasferirle su un vassoio o piatto di portata coperto da carta assorbente .
ATTENZIONE!
Si consiglia di consumare cibi fritti raramente, meglio se cotti a casa, in olio nuovo.
Buon appetito!