Plumcake al doppio cioccolato e mandorle senza uova
Un’idea golosa ma più sana per un dolce adatto a colazione, merenda o perché no, anche per le festività.
Conquisterà grandi e piccini!
Una ricetta vegan con un ingrediente speciale ed economico che sostituisce degnamente le uova : l’acquafaba, anche detta “acqua di governo” o acqua di scarto dei fagioli e dei ceci già cotti e conservati in lattina (meglio se in vasetto di vetro). Sembra incredibile ma una volta montata si presenta proprio come gli albumi a neve, infatti nella cucina vegana si utilizza anche per ottenere delle deliziose meringhe vegan.
Perciò é un peccato buttarla … Provare per credere!
La ricetta facile e veloce
Ingredienti per uno stampo rettangolare a sponde alte da plumcake ben unto ed infarinato:
- 220 g di farina di tipo 2 bio macinata a pietra
- 150 g circa di “acquafaba” (l’acqua di scarto contenuta in una scatola media di fagioli cannellini cotti)
- 60 ml di sciroppo di agave bio (dolcificate naturale a basso indice glicemico)
- 70 g di mandorle sgusciate + qualche mandorla intera per guarnire (oppure noci)
- 30 g di cacao crudo in polvere (oppure di cacao amaro)
- 1/2 cucchiaino raso di polvere di vaniglia (facoltativo)
- 1 bustina di lievito per dolci biologico (in assenza di vaniglia se piace si può scegliere quello vanigliato)
- 50 ml di olio evo bio
- 70 /80 ml * di bevanda vegetale bio senza zuccheri aggiunti (soia, avena, riso, mandorla)
- 50 g di cioccolato fondente (min. 70 % cacao) + qualche quadretto per decorare
Procedimento
Innanzitutto montare a neve l’acquafaba con una frusta o un mixer e trasferirla in un buon robot da cucina.
Aggiungere lo sciroppo di agave, l’olio ed emulsionare. Tritare bene le mandorle con il cioccolato fondente e unire ai liquidi già presenti nel robot, mescolando bene. Aggiungere la farina, il cacao in polvere, la vaniglia (facoltativa) e per ultimo il lievito e mescolare. Versare a filo la bevanda vegetale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, cremoso ma denso (regolandosi ad occhio con la dose di latte vegetale *)
Versare l’impasto nello stampo rettangolare a sponde alte da plumcake ben unto, con l ‘aiuto di carta da cucina imbevuta di olio.
Decorare la superficie della torta con qualche mandorla intera e qualche pezzetto / quadretto di cioccolato fondente, facendoli entrare leggermente nell’impasto, spingendoli con un dito.
Cuocere in forno preriscaldato STATICO a 180 gradi per circa 30 minuti.
Il tempo di cottura dipende dal vostro forno. Controllare la cottura e fare la classica prova dello stecchino: quando infilandolo al centro uscirà pulito, il plumcake al doppio cioccolato e mandorle sarà pronto.
Lasciare raffreddare bene prima di estrarre dallo stampo.
Il risultato sarà una torta soffice, golosa ma poco dolce, dal gusto intenso di cacao.
Note
Si può sostituire la farina tipo 2 con la stessa quantità di farina integrale o di farro e l’agave con zucchero di canna integrale (50 g) ma avrà un indice glicemico un pò più alto.
* Con la dose di bevanda vegetale andare ad occhio, aggiungendone a filo, fino ad ottenere un impasto cremoso ma denso. Ogni marca e tipologia di farina può infatti avere un grado di assorbimento di liquidi differente.