Polpette di ceci con farina di cocco e curcuma
Un’alternativa per un secondo piatto a base di legumi, 100%vegetale.
Profumate ed originali, dal tocco leggermente esotico.
Ingredienti per 4 persone
– 250 g di ceci secchi bio
– 40 g circa di pangrattato di farro integrale
– 30 g di cocco grattugiato disidratato
– una manciata di prezzemolo tritato
– un cucchiaino di curcuma
– mezzo bicchiere circa di latte di avena (o latte di cocco) senza zuccheri aggiunti bio
– 20 ml di olio evo bio da spremitura a freddo
– un pizzico di sale marino integrale
Procedimento
I ceci secchi vanno precedentemente ammollati per dodici ore in abbondante
acqua e scolati. Cuocerli poi in acqua nuova seguendo le indicazioni
riportate in confezione e poi scolare bene.
In un robot da cucina frullare tutti gli ingredienti con un filo di olio evo e
un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto morbido ma manipolabile.
Formare delle polpette e schiacciarle leggermente con le mani, passarle
in altro pangrattato per una leggera panatura e adagiarle su una teglia
ricoperta di carta da forno. Irrorare bene con olio evo. Cuocere in forno
preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti, girandole delicatamente a
metà cottura con una paletta.
Note
Il cocco conferisce a queste deliziose crocchette una delicata nota aromatica.
La dose di latte vegetale è indicativa: si aggiunge per amalgamare l’impasto e renderlo manipolabile.
Come si vede in foto si possono preparare anche dei burgher, della dimensione desiderata.
Un’idea originale, con un tocco esotico, anche per un aperitivo, un antipasto
o un buffet perché queste polpette sono buone anche fredde!