proprietà e caratteristiche nutrizionali dei ceci

Proprietà e caratteristiche nutrizionali dei ceci

Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.

I ceci sono i semi di una leguminosa coltivata da millenni nel bacino del Mediterraneo.
Non vanno consumati freschi poiché contengono fattori anti digestivi che vengono inattivati dal calore, in commercio si trovano quindi essiccati, lessati o in farina.

Caratteristiche nutrizionali dei ceci

  • Rispetto agli altri legumi, contengono una percentuale maggiore di grassi e sono meglio equilibrati nella composizione dei nutrienti.
  • ricchi in amido
  • contengono buone quantità di sali minerali, vitamine A e C
  • contengono saponine, sostanze che aiutano l’eliminazione del colesterolo nell’intestino.
  • ricchi di fibre

Proprietà

I ceci sono indicati in caso di dieta vegetariana / vegana grazie alla proteine vegetali di buon valore biologico.

L’elevato contenuto di fibre , utile nella regolazione della funzione intestinale, contribuisce inoltre  al controllo dei livelli di colesterolo e glicemia nel sangue.

Controindicazioni

I ceci sono controindicati invece in caso di gastrite, colite ed aerofagia.

ceci secchi

ceci secchi

Come scegliere i ceci tra le varie alternative disponibili

  • Ceci in scatola: controllare l’etichetta per scegliere prodotti privi di conservanti
  • Ceci secchi: controllare che non siano presenti sostanze estranee e che i ceci siano integri (i forellini indicano la presenza di insetti)

Come conservare

I ceci in scatola si conservano in luogo fresco e asciutto, una volta aperti vanno tenuti ben coperti in frigorifero e consumati in 2-3 giorni. I ceci secchi in confezioni integre durano anche 1-2 anni se tenuti in luogo fresco ed asciutto.

Nel caso si scelgano legumi in scatola, si consiglia di preferire quelli conservati in vasetti di vetro; essendo già cotti vanno sgocciolati dal liquido di governo e sciacquati  bene sotto acqua corrente prima di consumarli. 

hummus di ceci

Hummus di ceci da spalmare su crostini, pane, bruschette o da servire con grissini, ideale per un  antipasto, buffet o aperitivo

In cucina

Prima dell’utilizzo i ceci essiccati vanno tenuti in ammollo per 12-24 ore in acqua tiepida (seguire le indicazioni riportate sulla confezione) e quelli che sono venuti a galla vanno eliminati.

Possono poi essere lessati in acqua fredda non salata per 2-3 ore oppure in pentola a pressione per la metà del tempo.
Anche la farina di ceci é un’ottima alternativa per preparare prodotti da forno dolci e salati.

insalata con ceci e verdure

Insalata con ceci e verdure

 

Ricette 

Panissa

Ingredienti per 4 persone

  • 1 litro di acqua
  •  250 g di farina di ceci
  • 4 cucchiai di olio evo 
  • Cipollotto a piacere
  • Sale marino integrale  q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Scaldare l’acqua e salare, versare a pioggia la farina di ceci setacciata e mescolare per non fare formare grumi.

Cuocere a fuoco dolce per un’ora mescolando di tanto in tanto: la panissa è cotta quando si stacca dalle pareti della pentola.

Versare in un piatto basso e largo unto d’olio, livellatela ad uno spessore di circa un centimetro e lasciatela rassodare. Tagliate a cubetti e condite con cipollotto, olio, sale e pepe.

Farinata di ceci

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di farina di ceci 
  • 700 ml di acqua 
  • Sale marino integrale q.b.
  • Olio evo q.b.
  • Rosmarino q.b.

Procedimento

Unire l’acqua alla farina e mescolare per evitare la formazione di grumi, salare e lasciare risposare per qualche ora mescolando di tanto in tanto. Aggiungere rosmarino fresco all’impasto e cuocere in una teglia antiaderente ben unta in forno ventilato a 240° per circa 20 minuti.

farinata di ceci

Farinata di ceci

 

Prova anche la farinfrittata (frittata senza uova con farina di ceci), di seguito  il link per vedere la ricetta https://www.cucinaresanoegustoso.it/frittata-senza-uova-anche-detta-farinfrittata/

Se cerchi altre ricette con i ceci presenti nel nostro ricettario, clicca sul link seguente 

https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=ceci

Oppure qui per altre ricette a base di legumi  https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=legumi

 

Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com