Rapa o barbabietola rossa. Perché consumarla?
Questo tubero è considerato un vero e proprio concentrato di sostanze benefiche dato che contiene:
1) Fibre solubili e insolubili, utili all’intestino, a tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue e il colesterolo.
Le fibre inoltre aumentano il senso di sazietà
2) Sali minerali come ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio e iodio.
La rapa rossa ha quindi proprietà remineralizzanti dell’organismo.
3) Vitamine del gruppo B come B1, B2, B3 e B6, utili a rafforzare il sistema immunitario, il sistema digestivo e ad attivare il metabolismo cellulare.
4) Vitamina C (nel tubero) e A (nelle foglie).
5) Ricca di antiossidanti.
6) Contiene tanta acqua quindi é ipocalorica. Ogni rapa è composta dal 91% di acqua!
Ottima soluzione quindi per contrastare la ritenzione idrica.
La rapa o barbabietola rossa in cucina
Consumata cruda
Ottima consumata cruda in insalata, frullati, centrifughe o ad esempio in un Carpaccio di rapa rossa fresca con pinoli, se piace con aggiunta di foglie di rucola.
Consumata cotta
La rapa o barbabietola rossa é’ ottima anche cotta, ad esempio aggiunta ad un risotto per un risultato coloratissimo o servita come salsa / crema per un aperitivo o buffet originale, da accompagnare a tartine, grissini o bruschette di grani antichi o integrali.
Per la ricetta della salsa di rapa rossa clicca qui https://cucinaresanoegustoso.it/salsa-di-rapa-rossa/