Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

 

Semi di Chia. Proprietà, ricette, controindicazioni,  usi e valori nutrizionali.

Un “ Superfood” dalle eccellenti caratteristiche. Omega 3aminoacidi, proteine, vitamine, sali minerali, antiossidanti.

Breve riassunto. ( Nella foto in alto, tra i vari tipi di semi, si vedono quelli di Chia bianca).

In Sud America, già nel 3000 a.c, i semi di Chia (Salvia Hispanica) facevano parte della nutrizione quotidiana. Nella vita dei Maya e degli Aztechi, questi semi erano molto importanti anche dal punto di vista della tradizione religiosa e in ambito commerciale.

 I semi di Chia sono ricchissimi di micro e macronutrienti rispetto alla loro dimensione.

Carboidrati, lipidi, proteine vegetali, vitamine e minerali, antiossidanti e sono l’alimento vegetale più ricco di acidi grassi omega  3. Contengono tutti gli aminoacidi,  anche gli essenziali ( quelli cioè che il nostro organismo non riesce a sintetizzare li deve introdurre con l’alimentazione). I semi di Chia contengono più Omega 3 dei semi di lino e addirittura 8 volte di più rispetto al salmone. 

Il  contenuto in acidi grassi Omega 3-6-9 , cioè quei grassi “buoni”che ad esempio aiutano ad abbassare il “colesterolo cattivo” e i “trigliceridi” del sangue, aumentando il “colesterolo buono”.

Sono indicati per la prevenzione di patologie gravi come il diabete e le malattie cardiache.

Il regolare consumo di semi di Chia può aiutare a perdere peso  ( grazie al prolungato senso di sazietà), infatti sono un’ottima fonte di fibre solubili e insolubili. Sono  capaci di assorbire una quantità di acqua 10 volte superiore al loro peso, formando un gel  che aiuta la peristalsi intestinale ( utili contro stitichezza e colon irritabile) e l’eliminazione di scorie e tossine.

Estremamente energizzanti, quindi indicati per gli sportivi,  possono aiutare la formazione di massa magra e a migliorare le prestazioni.

Il seme di Chia ha un basso indice glicemico quindi è indicato per i  diabetici. 

 E’ un’ ottima fonte di minerali. Ad esempio contiene 2 volte il Potassio delle banane, 15 volte il Magnesio dei broccoli, 5 volte il Calcio del latte, 3 volte il Ferro degli spinaci, e  altri oligolelementi importanti come fosforo, manganese, zinco. Iposodico, quindi può essere consumato anche da chi soffre di  ipertesione.

Ottimo anche il contenuto in antiossidanti di questi semi, per combattere i radicali liberi e lo stress prevenendo svariate patologie cronico-degenerative e neuro-degenerative: i semi di chia hanno un elevato ORAC ( L’ORAC è l’unità di misura della capacità antiossidante di un alimento). Molto di più dei mirtilli  ad esempio.

I semi di Chia non contengono  glutine. 

Tra le importanti qualità dei semi di Chia  c’è la proprietà idrofila, sono infatti in grado di assorbire più di 10 volte il loro peso in acqua.

Mettere sempre i semi prima di consumarli in ammollo!

Importante: contrariamente a ciò che si pensa i semi devono sempre essere messi in ammollo per circa 15 minuti prima di consumarli. Questo perché i semi di chia hanno una elevata capacità idrofila, ovvero una capacità di assorbimento dei liquidi che è  ca. dieci volte più grande rispetto al loro volume. Se ingeriti senza essere messi in previo ammollo, potrebbero causare disidratazione e problemi renali poiché assorbirebbero invece l’acqua direttamente dal nostro organismo.

 Controindicazioni

 La Food and Drug Administration (FDA) degli USA ha dato  la conferma che i semi di Chia non hanno effetti tossici. Ma  non  ci sono ancora  abbastanza studi , quindi gli effetti collaterali non sono ancora totalmente noti.

Secondo alcuni studi   ecco qualche effetto collaterale che può presentarsi, seppur in casi limitati:  

– disagi gastrointestinali, come la formazione di gas e sensazione di gonfiore dopo l’ingestione.

– reazioni allergiche 

– non sarebbero  indicati per chi assume anticoagulanti, aspirina o deve afrontare interventi chirurgici , gli emofiliaci, poiché tendono a fluidificare il sangue.

-Avendo proprietà ipotensive i pazienti con bassa pressione arteriosa dovrebbero evitarli.

-Le donne incinte e in allattamento dovrebbero evitare i semi di Chia, visto che  le ricerche per verificare quali sono gli effetti in gravidanza sono ancora troppo poche

Ma se ci si attiene al dosaggio raccomandato ( max. 25 /30 g. al giorno per un adulto)  questi effetti collaterali si presenteranno difficilmente.

 

In ogni caso come sempre  si raccomanda di consultare il medico prima di farne uso e per il dosaggio raccomandato. Prestare attenzione a chiedere sempre  al medico prima di consumarli, se nel vostro personale  caso, possono essere assunti.

 

COME CONSUMARLI? Ecco qualche idea.

Nelle Bevande ( acqua e limone, estratti, frullati, succhi di frutta o té): aggiungere un cucchiaio di semi alla bevanda o centrifuga fredda preferita.

Nelle preparazioni da forno dolci o salate. Aggiungetene una manciata all ’ impasto di torte, biscotti, pane e focacce.

Nelle foto la mia Ricetta del Pane di semola di grano duro ai semi di Chia bianca e quella per una Ciambella alle banane e semi di chia.

IMG_2047

IMG_9767

Nelle verdure stufate, aggiunti a pochi min. dalla fine della cottura.

Nelle salse danno maggiore consistenza. Nella foto un gratin di Cavolfiore con una besciamella ai semi di Chia .

IMG_9765

A colazione, nello yogurt o latte, insieme ai cereali. Vedi Ricetta del mio mix di cereali homemade.

Nel condimento per la pasta: aggiungere alla salsa o sugo preparato, a base di verdure, pomodoro o panna vegetale. Nelle foto due primi con crema di zucca ai semi di Chia scura e bianca.

IMG_9768IMG_9766

Aggiunti a insalate di cereali ( farro, orzo ecc…) insieme al condimento scelto, anche come per la pasta, nell’esempio suddetto .

Per un ottimo budino di semi di chia.  Nella foto la mia ricetta per il Chia Pudding al cacao.

FullSizeRender (55)

TUTTE LE RICETTE DELLE FOTO SONO INSERITE NEL RICETTARIO SUL SITO, NELLE CATEGORIE DI APPARTENENZA

 ( CERCATELE CON LA BARRA DI RICERCA VELOCE) !

 I semi di Chia hanno un sapore neutro.

Un ottimo ADDENSANTE NATURALE, valido  sostituto anche delle  uova.Basta preparare in una ciotolina acqua o latte vegetale con ca. due cucchiai colmi di semi di chia, mescolare bene, attendere min. 15 min che si addensi e raggiunga una consistenza simile a quella delle uova e aggiungere alle vostre ricette come da istruzioni sostituendo le uova indicate.