Spezzatino di bocconcini di soia stufati con patate, carote e pomodoro
2015-11-06 13:26:24
Secondo piatto saporito 100% vegetale e proteico.
Alternativa ai tradizionali secondi piatti di carne o pesce, per chi cerca idee per variare e ridurre o eliminare il consumo di proteine animali.
Inizialmente ero molto scettica verso il cosiddetto spezzatino di soia,
ma alla fine ho deciso di acquistarlo, dopo averlo visto tempo fa sugli scaffali di un supermercato.
L’ho preparato semplicemente seguendo la ricetta del classico spezzatino, sostituendo la carne con questi bocconcini di soia che devo dire sono davvero eccellenti sotto tutti i punti di vista.
( Bocconcini di soia dell’Azienda agricola Cerreto Bio).
Stampa
Ingredienti per 3/4 persone
- – una cipolla pulita e tritata grossolanamente
- – due/tre patate medie sbucciate e tagliate a pezzetti.
- -due/tre carote medie anch’esse sbucciate e tagliate a tocchetti
- – vino bianco q.b. per sfumare
- – un bicchiere di passata di pomodoro bio
- -brodo vegetale bio q.b
- ( io ho usato il brodo vegetale granulare bio di www.cerretosrl.it che contiene ingredienti di ottima qualità, no glutammato )!
- – una confezione di bocconcini di soia bio di www.cerretosrl.it
- (davvero buonissimi)!
- -sale rosa e pepe q.b
- – un rametto di rosmarino
- ( solo gli aghi tritati o interi a seconda del vostro gusto personale)
- – un pizzico di paprika dolce.
- – olio evo q.b.
- Ovviamente potete anche decidere di aggiungere altre spezie o erbe aromatiche che preferite.
Procedimento
- Innanzitutto i bocconcini di soia vanno cotti per circa 15 minuti in brodo vegetale , scolati ( tenendo da parte il brodo) e poi ,una volta intiepiditi , strizzati con le mani e messi da parte.
- Nella stessa pentola (antiaderente)
- Mettere la cipolla tritata e qualche cucchiaio di brodo, stufare un paio di minuti. Unire lo spezzatino di soia, le carote e le patate e rosolare ancora due minuti sfumando con un po’ di vino bianco. Mettere la passata di pomodoro, coprire tutto con il brodo vegetale, mettere le spezie ed erbe aromatiche ( pepe, paprika dolce e rosmarino). Mescolare e cuocere circa 20 min. a fiamma medio- bassa col coperchio, o fino a quando le verdure avranno raggiunto il grado di cottura desiderato.
- Qualora il liquido si asciugasse prima della fine della cottura aggiungere un altro pochino di brodo un po’ alla volta.
- Io ho l’abitudine da tempo di non cuocere mai eccessivamente le pietanze perché risultano più sane e mantengono un pochino di più le proprietà ; ad esempio le verdure “al dente” saranno più saporite perché non scuociono e se non si ammorbidiscono troppo sfaldandosi .
- Aggiustare eventualmente di sale e se invece dovesse risultare troppo liquido cuocere ancora 5 minuti a pentola scoperta.
- Servire caldo con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Note
- Buon appetito!
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/