Torta alle noci
Una torta morbida e profumata, senza latte, burro e uova che conquisterà tutta la famiglia.
Quando si parla di dolci, tema sempre molto delicato, é fondamentale fare alcune precisazioni importanti.
In alcune ricette proposte, sono presenti dolcificanti naturali e a minor indice glicemico come zucchero di fiori di cocco, sciroppo di agave o malto di riso/orzo. E’ fondamentale specificare che lo scopo però non é quello di trovare dei sostituti, seppur naturali, allo zucchero bianco, bensì abituarsi gradualmente a gusti meno dolci con l’obbiettivo di eliminare totalmente i dolcificanti aggiunti, utilizzando ingredienti naturalmente dolci come frutta essiccata o fresca, frutta cotta, succhi di frutta naturali come ad esempio il succo di mela (ovviamente senza zuccheri aggiunti).
In questa sezione sono quindi presenti altre ricette per dolci completamente naturali, senza zuccheri aggiunti, particolarmente indicate per il paziente oncologico.
Le ricette con una minima dose di dolcificanti naturali aggiunti, come questa, sono da considerarsi all’interno di un breve percorso di “transizione”, per poi necessariamente arrivare a preparare torte, biscotti e dessert senza zuccheri aggiunti, come sopra descritto.
Ingredienti per uno stampo da plumcake
– 250 g di mix di farina di grani antichi integrali bio
– 180 ml circa di latte vegetale di avena bio (senza zuccheri aggiunti)
– 60 g di noci sgusciate
– 70 ml di olio evo bio da spremitura a freddo
– 80 ml di sciroppo di agave bio oppure malto di riso/ orzo
– 20 g di amido di riso bio
– una bustina di lievito per dolci biologico, ancora meglio se vanigliato
Procedimento
In un robot da cucina prima tritare metà delle noci, aggiungere gli ingredienti in polvere tranne il lievito (farina e amido) e mescolare. Aggiungere anche gli ingredienti liquidi (agave, olio e latte vegetale) e per ultimo il lievito e mescolare ancora bene. Aggiungere le restanti noci spezzettate, amalgamandole all’impasto stavolta solo con un cucchiaio di legno. Trasferire il composto in uno stampo rettangolare a sponde alte da plumcake ben unto ed infarinato.
Si può guarnire la superficie con due o tre gherigli di noce (senza esagerare per non appesantire e limitare la lievitazione). Cuocere a 180° in forno statico preriscaldato (nella scanalatura un pò più bassa del forno),
per circa 40 minuti. Inserendo uno stuzzicadenti al centro se uscirà pulito la torta sarà pronta. Senza fretta, se necessario prolungare la cottura!
Note
La dose di latte vegetale è indicativa, regolarsi con la quantità per ottenere un composto cremoso ma denso.