Zuppa di cereali e legumi con funghi, cavolo nero e curcuma fresca

Zuppa di cereali e legumi con funghi, cavolo nero e curcuma fresca

Zuppa di cereali e legumi con funghi, cavolo nero e curcuma fresca

Un piatto unico caldo, colorato e saporito che vi conquisterà, grazie al connubio perfetto tra cereali e legumi. 

Noi oggi abbiamo scelto di prepararla con farro e lenticchie, aggiungendo poi a fine cottura anche dei fagioli dall’occhio già cotti e avanzati dal giorno prima (vedi foto).

Chiedete al vostro fruttivendolo di fiducia la radice di curcuma fresca (vi stupirà): molto meglio di quella in polvere, assolutamente da provare. Ovviamente se non la trovate potete sostituire con curcuma in polvere, un pizzico a piacere.

Ingredienti per 4 persone

– 100 g di farro decorticato in chicchi (oppure orzo, grano saraceno o avena)

– 100 g di lenticchie secche classiche e/o lenticchie rosse 
– 6-8 foglie di cavolo nero tagliate a listarelle sottili
– una manciata di funghi freschi a piacere ( pleurotus, chiodini, finferli, champignons, ecc..) tagliati a pezzetti
– 2 litri circa di brodo di verdura fresco 
– una radice di curcuma fresca
– una manciata di erba cipollina e prezzemolo freschi tritati
– mezza cipolla tritata o due spicchi di scalogno 
– 10 ml di olio evo bio da spremitura a freddo
– un pizzico di sale marino integrale e pepe q.b.

Procedimento

Risciacquare sempre prima della cottura, cereali e legumi secchi sotto acqua corrente con l’aiuto di un colino. Le lenticchie ed il farro normalmente non necessitano per forza di ammollo preventivo (verificare sull’etichetta del prodotto scelto), anche se sarebbe comunque sempre consigliato un pò di ammollo . Cuocere il farro in chicchi insieme alle lenticchie in una pentola capiente con abbondante brodo di verdura, per il tempo indicato in confezione. Circa 15 minuti prima della fine della cottura, aggiungere le verdure ben lavate
e tagliate a fettine sottili o pezzetti piccoli (cipolla tritata, funghi e cavolo nero).
Mescolare bene, aggiungere l’erba cipollina e il prezzemolo  tritati e parte della curcuma
grattugiata fresca. Aggiustare di sale e pepe. Ultimare la cottura mescolando ogni tanto.

Servire calda, con una spolverata di curcuma fresca grattugiata e un filo di olio evo a crudo.
Scegliere la densità e consistenza della minestra, aumentando o diminuendo
la quantità di brodo a seconda del gusto.

Note

Si possono anche aggiungere alla minestra di farro pronta (qualche minuto prima della della fine) delle lenticchie già cotte in barattolo, ben sciacquate sotto acqua corrente.

(Oggi come si vede in foto, abbiamo aggiunto anche dei fagioli dall’occhio a fine cottura, già cotti che erano avanzati dal giorno prima).

Si consiglia di preferire ingredienti di provenienza biologica.

CONSIGLIO UTILE PER IL RICICLO DEGLI AVANZI IL GIORNO DOPO

Se ne avanza, il giorno dopo si possono preparare degli ottimi burger. Frullare tutto, aggiungere un
po’ di pangrattato di farro integrale (senza esagerare) fino ad ottenere una consistenza
manipolabile con le mani in modo tale da poter formare dei burger (non fateli sottili, lasciateli abbastanza alti, con circa 1 cm di spessore così resteranno piu morbidi alla fine); passare delicatamente tutti i lati
su altro pangrattato per una leggera panatura, adagiare su teglia coperta da carta da forno, irrorare
con olio evo.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa, rigirandoli con l’aiuto di una paletta per non romperli.

Attenzione: per il paziente oncologico come funghi freschi in questa ricetta meglio scegliere solo i funghi pleutorus, inoltre meglio NON usare il pepe. Si consiglia di ammollare preventivamente sempre i cereali e i legumi secchi prima di cuocerli, anche quando non specificato in etichetta, avendo cura d risciacquarli bene.